L’Argento, facente parte del ristretto elenco dei Metalli Preziosi, ovvero un elemento chimico in forma metallica, è raro e particolarmente resistente al tempo e agli agenti atmosferici.
Come tutti i metalli preziosi, ha una elevata lucentezza, che gli ha permesso di rivestire un ruolo fondamentale nel mondo dell’oggettistica in argento e della gioielleria.
A causa dell’estrema duttilità, per la lavorazione ha necessità di essere legato ad altre leghe speciali, così da essere lavorato più facilmente. Da qui il titolo di lega 800/°° termine comunemente usato in tempi passati, chiamato oggi lega 925/°°.
Il suo impiego nel mondo della gioielleria ha una provenienza storica, lo possiamo ritrovare in molti documenti antichi, reperti e oggetti del passato.
Oggi, causa anche degli elevati costi di altri metalli preziosi come ad esempio l’Oro, l’Argento si sta ritagliando un ruolo da protagonista. Si può quasi affermare che l’Argento ha oggi il ruolo che ha avuto l’Oro negli anni ’80. Sta quindi diventando il nostro metallo prezioso di riferimento.
E grazie anche alle sviluppate tecnologie del settore, il mondo produttivo della gioielleria sta sempre più proponendo prodotti di assoluto pregio, tecnicamente e stilisticamente niente da invidiare al più blasonato mondo dell’alta gioielleria. Sempre più diffuso è l’impiego di Argento e Pietre Preziose, cosa che ritroviamo in molte collezioni MONINI GIOIELLI. In passato queste scelte artistiche erano quasi un tabù, e si riservavano all’Argento esclusivamente pietre dure, sintetiche o comunque di poco valore.
Il mondo della gioielleria e del design ha capito questa trasformazione socio economica, e ne ha fatto uno strumento su cui puntare per il suo sviluppo. Sempre più aziende, che storicamente trattavano soltanto Oro/Platino e pietre preziose, hanno affiancato se non sostituito, una linea in Argento.
Grazie al suo costo contenuto, le strategie di design delle case produttrici si permettono elaborazioni stilistiche ben più audaci e glam, alle quali il pubblico risponde con entusiasmo e leggerezza, trovandosi di fronte un investimento alla portata delle proprie possibilità. Così il mercato rimane attivo e dinamico, fornendo sempre soluzioni e alternative in continua evoluzione.
Il gioiello in se è sempre stato presente nel mondo degli esseri umani. Ne possiamo trovare traccia fin dai tempi preistorici, dove figure di umani sono stati raffigurate con ornamenti al collo, ai polsi, alle caviglie. Stili e disegni che trovano ancora oggi la sua applicazione. Bracciali rigidi, Pendenti a Medaglia, Anelli a Fascia. Orecchini diseguali, asimmetrici oppure Mono Orecchino, sono ancora oggi gli stili più apprezzati.
Tutto questo, ci autorizza a dire con semplicità, che è insito nell’essere umano un istinto estetico, un tentativo di ben apparire, un desiderio di accessori da indossare.
L’Argento è per il mondo della moda il partner ideale: Prezioso, Lucente, Duttile e Popolare.
Tecniche di lavorazione dell’argento
Molte sono le tecniche di lavorazione dell’Argento, dalle più sofisticate delle produzioni industriali, fino alle più semplici e artigianali. Ed è di queste ultime che vogliamo parlare.
Una barra di Argento 925/°° viene laminata, ovvero allungata e assottigliata al punto necessario per l’oggetto che abbiamo progettato di realizzare. Se per esempio stiamo lavorando ad un Anello Argento a Fascia Bombata, determinata la larghezza finale prendiamo la striscia di Argento e lo modelliamo mettendolo in tondo con l’ausilio di pinze piane e tonde, e con l’aiuto di un fuso di metallo, diamo la forma rotonda fino a far combaciare le due estremità, che una volta ripulite vengono saldate.
Al pezzo grezzo possiamo arrivarci anche attraverso la lavorazione della cera, ovvero partendo da un pezzo di cera, modellato con lime e frese, fino all’ottenimento della forma desiderata. Quindi si procede alla fusione a cera persa per ottenere la nostra Fascia in Argento pronta per la fase finale di rifinitura.
Possiamo decidere per una finitura di Argento Lucido Rodiato, per cui utilizzeremo carta smeriglio molto sottile e quindi delle spazzole di cotone con paste abrasive appropriate. Lucidato e pulito, procediamo con la rodiatura, ovvero l’applicazione di un metallo liquido, il Rodio appunto, attraverso un processo galvanico, che fa acquisire brillantezza e protezione a tutta la superficie.
Altra soluzione è una finitura di Argento Brunito Martellato per un Anello a Fascia dal sapore Rock. Procederemo con una martellatura uniforme su tutta la superficie, con il fuso di metallo che ci aiuterà a creare il contrasto necessario per dare efficacia al processo di martellatura.
Una variante a quest’ultima lavorazione, è la così detta Argento Stile Vintage, con una finitura imprecisa e informe, come un oggetto estremamente vissuto, che acquisisce il suo fascino unico e personale nel tempo. I Gioielli in Argento, più vengono indossati, più diventano belli.
Ognuno di questi procedimenti sono eseguiti nei laboratori MONINI GIOIELLI per le varie collezioni proposte. Una Lavorazione Artigianale unica e mai uguale, in grado di sprigionare in ogni sua forma il magico effetto dell’Argento, sia nel lato estetico che tattile.
L’Argento, Metallo Nobile per eccellenza.