CURA DEL GIOIELLO
In breve alcuni suggerimenti per avere cura dei propri gioielli.
Ogni tipo di gioiello è opportuno riporli separatamente negli appositi astucci o sacchetti. Questo eviterà graffi accidentali da sfregamento. Collane e bracciali vanno sempre agganciate prima di riporle, per evitare, per quanto possibile, la formazione di annodamenti accidentali. Infine eviterà il venire a contatto con materiali diversi che potrebbero reagire ossidandosi.
L’oro può essere pulito con panno di cotone, ma per un risultato più approfondito è necessario una lucidatura con spazzole specifiche da parte di un orafo.
L’argento è per natura soggetto ad ossidazione, specie se a contatto con materiali contenenti zolfo. Se frequenti stabilimenti termali sulfurei ricorda sempre di non indossare gioielli d’argento per evitare che diventino completamente neri. L’ossidazione può essere provocata anche da alcuni Ph acidi della pelle. Per ripulirlo dall’ossidazione si può usare prodotti specifici per argento con un panno morbido per strofinare. Nel caso la realizzazione artistica dell’oggetto preveda la presenza di parti ossidate, non insistere eccessivamente sul trattamento, pena la diminuzione di valore dello stesso. Spesso è sufficiente continuare ad indossare il gioiello perché possa riprenderne lucentezza, grazie allo sfregamento nei tessuti e delle stesse parti del corpo.
Nel caso di utilizzo di creme e prodotti estetici è consigliabile togliersi prima i gioielli perché potrebbero causare danneggiamenti.
Il lavaggio può essere fatto immergendo l’oggetto in acqua leggermente calda e sapone liquido. É possibile utilizzare uno spazzolino con morbide setole, per riuscire ad arrivare nei punti più nascosti. Ricordarsi sempre di asciugarli bene dopo lavati, anche con l’aiuto in modo misurato di un phon, perché l’umidità può causarne l’ossidazione.
Di fronte a dubbi non esitate a contattarci, saremo ben lieti di fornire l’assistenza necessaria.